VENTOTENE terra senza confini
80 anni del manifesto di VENTOTENE
“la porta verso l’Europa Unita”
QUANDO da martedì 28 settembre a domenica 3 ottobre con Massimo Bicciato
QUANTO 650 euro (conferma minimo 8 max 14 partecipanti)
VENTOTENE storia di un progetto fotografico tra passato, presente e futuro
Nel 1941 esattamente 80 anni fa, prendeva forma l’idea di una Europa Unita proprio sull’isola di VENTOTENE grazie al manifesto “Per un’Europa libera e unita”, poi noto con il nome di Manifesto di Ventotene, che in pieno conflitto mondiale chiedeva l’unione dei paesi europei e che poi ispirerà il processo di integrazione europea culminato con la nascita dell’Unione europea nel 1992. Scritto da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni confinati proprio sull’isola di Ventotene.
È proprio il suo isolamento unitamente alle ridotte dimensioni sue, e della vicina SANTO STEFANO con il suo carcere, che ha condizionato la sua storia, molto spesso legata a quella di personaggi, illustri che vi sono stati inviati in isolamento dal resto della società. Il confine politico di cui è stata vittima illustre anche Sandro Pertini nel periodo fascista, e i recenti tentativi di isolamento di esponenti dell’eversione nel recentissimo passato.
Quest’anno ricorrono gli 80 anni dalla nascita del Manifesto e noi vogliamo raccontare attraverso le immagini che realizzeremo, questa meravigliosa storia che poi faremo diventare una mostra e un quaderno fotografico.
E’ poi per non lasciarci mancare nulla non possiamo dimenticarci che è qui che Ulisse affrontò il canto delle sirene durante i suoi viaggi, ed è qui che in età imperiale i Romani costruirono numerose ville residenziali ed edifici per esiliati politici. Ventotene è un piccolo paradiso, dove il mare sfoggia tutte le sue tonalità del blu e del celeste, dove la natura è così generosa da regalare splendidi paesaggi.
Sono innumerevoli gli spunti che ci offrirà questo luogo magico per divertirci con la macchina fotografica senza tralasciare alcuni incontri strettamente didattici durante i quali affronteremo una serie di tematiche legate all’immagine.
QUOTA COMPRENDE
5 pernottamenti in abitazioni doppie o triple
5 cene a ristorante (vino escluso)
workshop fotografico
2 uscite in barca
accompagnatore per 2 uscite sull’isola (area archeologica Elena Schiano, area naturalistica Annarita)
escursione e guida a Santo Stefano (se possibile) con Salvatore Schiano di Colella
QUOTA NON COMPRENDE
trasferimenti
colazioni e pranzi
traghetto per/da Ventotene
eventuali escursioni supplementari (anche a Santo Stefano) da concordarsi in base alle autorizzazioni.
biglietti di entrata al museo e al centro visitatori
ALLOGGI
Appartamenti nel centro storico con cucina attrezzata e servizi biancheria e pulizia inclusa o in camere doppie/ singole in albergo nel centro storico.
COME ARRIVARE
PORTO IMBARCO per VENTOTENE
Il porto d’imbarco principale per raggiungere l’isola è quello di Formia, da dove partono gli aliscafi e i traghetti della Laziomar, che fornisce il servizio di trasporto pubblico per Ventotene.
ACQUISTO BIGLIETTO su https://laziomar.it/orari/formia-ventotene-e-viceversa
Orari aliscafo ANDATA Formia – Ventotene 11.15 / Ventotene – Formia 9.00
Orari RITORNO ottobre ancora non pubblicati
Arrivare a FORMIA
IN AUTO prendere l’uscita Cassino sull’autostrada A1 e prendere la superstrada seguendo le indicazioni per Formia.
Attenzione ai limiti di velocità Cassino – Formia (tra 50 e 70 orari) multe salate e punti
IN TRENO sia da Napoli Centrale sia da Roma Termini partono ogni giorno diversi treni che fermano alla stazione di Formia che dista dal porto di imbarco dieci minuti a piedi.
PROGRAMMA
MARTEDI’ 28 settembre, l’arrivo dell’aliscafo a Ventotene è previsto per le ore 11,15 circa
Accoglienza all’info point (porto nuovo – addetti potranno dare informazioni sull’isola)
ore 12.30 – sistemazione nelle abitazioni.
Nel primo pomeriggio presentazione del workshop e visita naturalistica dell’isola – Passeggiata verso punta dell’Arco
da MERCOLEDI’ 29 settembre a SABATO 2 ottobre
workshop
DOMENICA 3 ottobre
partenza
DA SAPERE
Le date del workshop sono state definite dando priorità a due scelte
1 – gli orari dei traghetti per e da Ventotene.
2 – rimanere dento la settimana (dom-dom)
al momento non sono ancora stati pubblicati gli orari dei traghetti di ottobre, se dovessero esserci problemi per il rientro da Ventotene a Formia saremo obbligati ad anticipare l’andata rimanendo sempre all’interno della settimana.
Vuoi ricevere maggiori informazioni? Scrivici a questo indirizzo mail!